Quali detersivi ecologici? Quanto costano?

Finalmente gli scaffali delle più note catene di supermercati si sono riempiti di prodotti “green”. Ma a volte di “verde” hanno solo il colore.

Premetto che comunque, questa crescita di prodotti, indica una tendenza della popolazione a stare più attenti all’ambiente, ed è perciò da considerare positiva. D’altra parte non dobbiamo farci ingannare da tutto ciò che è verde di colore, o che inizia con la parola “bio” o “eco”.

Prima di tutto, controllate che ci siano le certificazioni! Ne abbiamo già parlato in questo articolo, ma più o meno le certificazioni più riconosciute a livello nazionale ed internazionale sono:

  • ECOLABEL
  • ICEA
  • AIAB

Esistono altre certificazioni, ma spesso sono guidate da associazioni “fai da te”. Se avete il dubbio, vi consiglio di cercare informazioni su internet per conoscere a che livello è riconosciuta, quali sono gli organi controllori e i criteri di valutazione.

Secondo, guardate gli ingredienti!

Come? Non ci sono scritti gli ingredienti? Succede molto spesso, ma pochissimo nei detersivi che sono veramente ecologici. Questo accade perchè in Italia non è obbligatorio indicare la lista completa degli ingredienti nei detersivi, quindi un produttore può benissimo non indicarli. Ma chi non ha niente da nascondere di solito li stampa bene in etichetta. In ogni caso

è possibile reperire la lista degli ingredienti o sui siti indicati in confezione oppure tramite il servizio clienti.

DUE DETERSIVI per la lavatrice “ECOLOGICI” A CONFRONTO.

Beipanni Verdevero

Detersivo VERAMENTE ecologico. La lista degli ingredienti è in etichetta oppure consultabile sul sito. E in quest’altro articolo mettono la provenienza degli ingredienti (completamente tracciabili). Si tratta di ingredienti estratti da piante.

Costo: il prezzo al sito è 7.90€ al litro. La buona notizia è che fanno spesso delle offerte. Io ho comprato 3 taniche da 5 litri ognuno con il 3×2, perciò a 4,50€ al litro, e mi bastano per un anno intero (acquistate il 7 settembre, ho ancora 1 tanica e mezza, è super concentrato e ne basta pochissimo).

Il detersivo è certificato da ICEA e LAV (stop ai test su animali).

Detersivo Lavatrice Green Oasis (Viaggiator Goloso)

La lista degli ingredienti NON è in etichetta. Bisogna andare sul sito www.icefor.com.

Troviamo un PEG (come spiegato in un mio precedente articolo, sono derivati del petrolio, perciò SICURAMENTE non classificabili come ecologici, anche se potrebbero essere ben tollerati dall’ambiente nella biodegradabilità. Inoltre, è alta la possibilità di contaminazione con elementi cancerogeni. Non è detto che ci siano, ma non è detto che NON ci siano. Vi invito a leggere questo articolo di no-nonsense cosmethic in cui viene spiegato bene perchè è meglio evitarli).

Troviamo il Phenoxyethanol, ovvero il Fenossietanolo, un conservante anti batterico, di origine naturale, ma a rischio di contaminazione di tossine cancerogene (diossina). E’ un po’ lo stesso discorso dei PEG, può non essere contaminato MA PUO’ anche esserlo. La differenza principale è che il Fenossietanolo è stato vietato in alcuni Paesi come Francia e Giappone, ma qui in Italia continua ad essere utilizzato. Nonostante non ami Altro Consumo quando mette a confronto dei prodotti (in base a cosa, su 100 prodotti esistenti, decide di analizzare proprio quei 20? Sicuramente è impossibile analizzare tutti i prodotti esistenti, ma spesso questa “selezione” non è chiara ai consumatori che prendono per oro colato tutto cio’ che scrive l’associazione), in questo articolo spiega perchè EVITARNE l’uso sui bambini intanto che non si aspettano studi e risultati più precisi.

Costo: 3,30€ al litro. Decisamente meno del prezzo “pieno” di Verdevero, ma solo 1€ in più se acquistato con l’offerta.

Il prodotto NON ha una vera e propria certificazione. Ha il logo della A.I.S.E. che è un associazione che promuove delle iniziative volontarie nel campo dello sviluppo sostenibile (non ho molto chiaro il significato! Credo che si impegnino a promuovere la sostenibilità).

Ma i detersivi ecologici costano davvero di più?

In realtà no. Se Verdevero costa 7.90€ al litro per circa 25 lavaggi (ma vi assicuro che con un litro ci potete fare molti più lavaggi! Io uso metà della dose consigliata per acqua dura!), il Dixan ne costa 5,99€ per circa 21 lavaggi.

RIASSUMENDO: COME SCEGLIERE IL DETERSIVO ECOLOGICO

  • guardo se ci sono delle CERTIFICAZIONI
  • Se gli ingredienti non sono presenti in etichetta mi informo sul sito
  • scelgo il prodotto che utilizza maggiormente ingredienti a km 0 (per inquinare di meno)
  • Controllo il packaging: meglio rifornirsi alla spina (ovvero recarsi nei negozi e riempire il flacone vuoto). Devo ammettere che questa opzione per me non è comoda. Quindi, se non è possibile comprare il detersivo sfuso, meglio scegliere prodotti in cui la confezione è in plastica riciclata e riciclabile. Io ho scelto Verdevero anche per questo: vengono a ritirare i flaconi vuoti e te li possono rispedire riempiti del prodotto con 50 cents di sconto a flacone.
  • Li provo e verifico la forza pulente: non vi fate spaventare dai prezzi! Spesso i detersivi ecologici sono molto concentrati e ne basta meno della dose consigliata. Provare per credere.

ALCUNI DETERSIVI PER LAVATRICE che rispettano le suddette caratteristiche

Io ho provato Verdevero che per la lavatrice rimane il mio preferito. Di Officina Naturae ho provato la Polvere lavatrice concentrata e il Bucato liquido. Per quanto mi riguarda, entrambe le aziende si impegnano ad utilizzare ingredienti a km 0 e soprattutto si impegnano in un ciclo di produzione e distribuzione etica che altri non fanno e per me è importante.

Per acquistare online, potete visitare i siti dei prodotti, oppure per provarne diversi potete andare su www.sorgentenatura.it o www.eccoverde.it o www.macrolibrarsi.it: in questi siti potete trovare anche altri detergenti ecologici da provare e assolutamente ecologici!

Se volete rimanere aggiornati, mettete “mi piace” alla pagina “Eco-Lu-tion: quasi green family“.

 

Lascia un commento